Notizie internazionali

17 Novembre 2016
Confartigianato Trasporti: la Corte Europea legittima i costi minimi-Il Governo ripristini i valori per la tutela della sicurezza stradale e sociale

La Corte di Giustizia Europea è tornata sulla questione dei costi minimi per l’autotrasporto, precisandone la piena legittimità se questi sono stabiliti dall’amministrazione pubblica nazionale. Con l’ordinanza del 21 giugno 2016 (allegata) la Corte Europea ha deciso una causa di cui l’ha investita il Tribunale di Cagliari, sulla legittimità delle tabelle sui costi minimi prodotte dal...

Continua a leggere
02 Novembre 2016
Divieti di circolazione: dal 1° novembre 2016 in vigore divieto settoriale in Tirolo

Si informa che il 1° novembre 2016 è entrato in vigore il divieto di transito settoriale, deciso dal Governo austriaco, che vieta la circolazione dei mezzi pesanti sull’autostrada A12, nonostante la contrarietà che era stata espressa dalla Commissione Europa. Il divieto riguarda tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate delle classi Euro...

Continua a leggere
31 Ottobre 2016
Distacco transnazionale: pubblicato in G.U. il Decreto su invio comunicazione distacco lavoratori

Confartigianato Trasporti informa che sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre 2016 è stato pubblicato il D.M. con le modalità per l’invio della comunicazione dei prestatori di servizi che distaccano lavoratori in Italia. Tale decreto a firma del Ministro del Lavoro Poletti, è previsto dal d.lgs. 136 del 2016 che ha recepito la direttiva...

Continua a leggere
03 Ottobre 2016
Dumping sociale e illegalità autotrasporto: lettera dei Ministri dei Trasporti al Commissario Ue Bulc

Si informa che i Ministri dei Trasporti di Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Lussemburgo e Norvegia hanno inviato una lettera congiunta al Commissario europeo per i trasporti Violeta Bulc contro il dumping sociale e l’illegalità nell’autotrasporto.Nella lettera, gli otto Paesi europei firmatari prendono posizione sull’applicazione della legislazione europea sui trasporti internazionali e chiedono ufficialmente...

Continua a leggere
03 Ottobre 2016
Francia: dematerializzazione dichiarazione di distacco. Servizio di assistenza SIPSI

Si informa che il Ministero del Lavoro francese ha fornito nuove indicazioni riguardanti la dichiarazione di distacco prevista dalla Legge Macron. Come noto i datori di lavoro con sede all’estero, che distaccano lavoratori in Francia, sono tenuti ad effettuare una preventiva dichiarazione di distacco. L’informativa che ci è stata trasmessa dai colleghi dell’associazione d’oltralpe UNOSTRA,...

Continua a leggere

Archivio