Dopo una trattativa no stop di alcuni giorni, il trilogo (vale a dire il processo che vede le tre Istituzioni UE Parlamento, Consiglio e Commissione allo stesso tavolo per adottare le norme), ha finalmente prodotto un accordo sul testo, con importanti decisioni relative alle norme sul trasporto stradale internazionale.
Continua a leggereIn Italia, secondo paese manifatturiero europeo, il trasporto merci presenta un accentuato utilizzo della modalità su strada. L’esame di dati Eurostat evidenzia che la quota di traffico merci trasportato su strada è dell’86,4%, superiore di dieci punti al 76,4% della media Ue.
Continua a leggereL’UE vuole ridurre le vittime della strada e gravi lesioni assicurando che strade, tunnel e ponti siano progettati e mantenuti meglio. Alla luce di ciò, il Consiglio ha adottato oggi norme riviste che stabiliscono un approccio più sistematico all’infrastruttura stradale più sicura. La riforma fa parte degli sforzi dell’UE per raggiungere i suoi obiettivi strategici...
Continua a leggereSi pubblica il comunicato di Viabilità Italia con cui si informa che a causa di uno sciopero della durata di 24 ore, indetto dalla Pan-Hellenic Seamen’s Federation (PNO) a partire dalle ore 06:00 del 24 settembre 2019, si potranno registrare ritardi e/o cancellazioni dei collegamenti marittimi. Comunicato Viabilità Italia23/09/2019
Continua a leggereLe autorità francesi hanno reso noto che per le ZTL (Zone a traffico limitato) in diversi comuni della Francia occorre a partire dal 01.02.2017 – per tutti i mezzi immatricolati all’estero (p.es. Italia)- il bollino ambientale (CRIT’AIR) allo scopo di ridurre le emissioni e gli inquinanti atmosferici. (http://it.france.fr)Informazioni sui Crit’Air vignettaDal 1 Luglio 2016, un’etichetta...
Continua a leggere