Confartigianato Trasporti informa che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 31 maggio 2024 la Direttiva delegata 2024/846 della Commissione che introduce un sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasporto riguardo le infrazioni su tempi di guida e riposo e tachigrafo intelligente.
Continua a leggereIl Consiglio ha adottato il Regolamento Omnibus 2 contenente le norme temporanee a sostegno del settore dei trasporti, che continua a essere pesantemente colpito dalla pandemia di coronavirus.
Continua a leggereConfartigianato Trasporti comunica che con riferimento al trasporto di merci su strada fra l’Unione europea e il Regno Unito, il 31 dicembre 2020 è terminato il periodo transitorio previsto nell’Accordo di recesso del Regno Unito dall’UE.
Continua a leggereConfartigianato Trasporti comunica che l’UETR, insieme a varie altre associazioni europee, ha inviato una dichiarazione ai massimi leader politici europei (fra cui la Presidente della Commissione europea Von der Leyen, il Presidente del Consiglio europeo Louis Michel, e il Commissario europeo al Mercato Interno e Piccole Medie Imprese T. Breton) con cui si chiede l’adozione...
Continua a leggereIl 16 settembre 2020 si è tenuta in videoconferenza l’audizione delle parti sociali in Commissione europea sulla futura strategia UE di mobilità sostenibile ed intelligente. L’UETR, Unione europea delle piccole e medie imprese di trasporti, ha partecipato ed è intervenuta sottolineando la perdurante esistenza di fortissime disparità dei costi per le aziende di autotrasporto fra...
Continua a leggere