Confartigianato Trasporti rende noto che sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è pubblicato che in data 13 agosto 2014, la Corte dei Conti ha registrato la Direttiva del Ministro 17/07/2014 n. 321 perl’operatività della riduzionecompensata dei pedaggi autostradali, la cui gestione compete al Comitato Centrale dell’Albo degli autotrasportatori di cose per...
Continua a leggereConfartigianato Trasporti informa che sono state emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti in data 10 settembre 2014 la Direttiva n.4214/RU: “DPR 12.02.2013, n. 31. Integrazioni e chiarimenti alla Direttiva prot. 3911 del 01.07.2013. Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità” e iltesto integrato delle Direttive prot. N. 3911/2013 e prot. N. 4214/2014....
Continua a leggereConfartigianato Trasporti informa che in Gazzetta Ufficiale n. 208 Serie Generale di lunedì 8 settembre 2014, è stato pubblicato il Decreto 19 giugno 2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Modalità per l’erogazione dei contributi a favore delle iniziative per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto”con la “Domanda di ammissione ai contributi”. Sempre in...
Continua a leggere“E’ immotivato lo scalpore creato sulla sentenza della Corte di giustizia Europea in tema di costi minimi per l’autotrasporto. E sono immotivate le reazioni trionfalistiche di alcune Organizzazioni di committenti. La sentenza Ue non celebra il funerale dei “costi minimi”, bensì ne decreta il rinnovamento”. Questa la posizione espressa dal Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo...
Continua a leggereLa Corte di Giustizia UE, con sentenza del 4 settembre 2014 ha ritenuto che i costi minimi di esercizio, così come sono stati determinati dall’Osservatorio, non sono compatibili con le norme del trattato UE sulla concorrenza, con il seguente dispositivo: “L’articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l’articolo 4, paragrafo 3, TUE, deve essere interpretato...
Continua a leggere