La carenza di autisti in tutta Europa è ormai lampante ed ha un impatto enorme sulle catene di approvvigionamento, sul commercio e sull’economia reale nel suo insieme.
Continua a leggere“Il Decreto legge Infrastrutture e Trasporti recepisce diverse nostre sollecitazioni di semplificazione per il comparto, cogliendo l’obiettivo di chiarire e sbloccare molti aspetti normativi riguardanti l’attività degli autotrasportatori”. E’ positivo il giudizio espresso oggi da Confartigianato Trasporti durante l’audizione davanti alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera.
Continua a leggereConfartigianato Trasporti comunica che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. 15.9.2021, n. 221), il decreto n. 311 a firma del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Giovannini, che contiene le “Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/645”.
Continua a leggereConfartigianato Trasporti informa che la Direzione generale Motorizzazione del MIMS ha emanato due circolari con cui definisce i requisiti per l’idoneità all’esercizio transitorio dell’attività di revisione dei veicoli > 3,5 ton, dopo la modifica legislativa che ha ricompreso anche i rimorchi ed i semirimorchi tra gli elementi che possono essere revisionati da parte di officine...
Continua a leggereE’ stato emanato il decreto n. 107 del 14 settembre 2021 con il quale si avvia il procedimento di ricostituzione del comitato centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori al fine di conformare la procedura di ricostituzione alle modifiche introdotte al d.lgs. 284/2005 dall’articolo 5, comma 11 del decreto legge n. 121/2021.
Continua a leggere