Confartigianato Trasporti ricorda che dal 31 dicembre 2024 raddoppiano i dati da conservare per i controlli su strada, una modifica introdotta a seguito del Regolamento UE 1054, nell’ambito del Primo Pacchetto Mobilità dell’Unione Europea.
Continua a leggereConfartigianato Trasporti ricorda che la nuova generazione dei cosiddetti “cronotachigrafi intelligenti” in dotazione ai veicoli di recente immatricolazione (immatricolati dopo il 15 giugno 2020) sui veicoli industriali, trasmette i dati per consentire il controllo da remoto con un particolare dispositivo in dotazione alla Polizia stradale (denominata DSRC).
Continua a leggereConfartigianato Trasporti rende noto che il Ministero dell’Interno è intervenuto il 9 marzo scorso con la circolare n°. 300/A/2132/21/115/29 per chiarire i termini di scadenza della revisione dei veicoli, dei cronotachigrafi e della carta del conducente.
Continua a leggereConfartigianato Trasporti informa, che con nota prot. 20380 del 21.12.2020, la D.G.T. – Divisione 5 del Ministero dei Trasporti, chiarisce che è possibile svolgere la formazione a distanza dei corsi crono, come previsto dall’art. 1, lettera s) del DPCM 03.12.2020.
Continua a leggereDopo una trattativa no stop di alcuni giorni, il trilogo (vale a dire il processo che vede le tre Istituzioni UE Parlamento, Consiglio e Commissione allo stesso tavolo per adottare le norme), ha finalmente prodotto un accordo sul testo, con importanti decisioni relative alle norme sul trasporto stradale internazionale.
Continua a leggere