Notizie nazionali

13 Marzo 2018
Comunicato alla categoria trasporto persone

Confartigianato Auto Bus Operator e Confartigianato Taxi hanno inviato al Ministero dei Trasporti una nota in merito alla regolarizzazione degli operatori del trasporto non di linea che circolano all’interno della Unione Europea. Mentre in Germania i controlli da parte degli Organi di Vigilanza sono diffusi e periodici, nel nostro paese agiscono NCC che effettuano trasporto...

Continua a leggere
13 Marzo 2018
Autorità dei Trasporti: il TAR Piemonte esclude l’autotrasporto e logistica dall’obbligo del contributo

Si informa che il TAR del Piemonte ha pronunciato la parola fine ad una causa che si protrae da anni, escludendo le imprese di autotrasporto e logistica dall’obbligo del versamento dei contributi all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, che era stato previsto nelle delibere ART 78/2014 e 94/2015. Tutto iniziò nella seconda metà del 2013 quando,...

Continua a leggere
06 Marzo 2018
Studi di settore e ISA: le decisioni assunte dalla Commissione degli esperti del 28 febbraio 2018

Le modalità di applicazione degli studi di settore e degli ISA per le imprese in contabilità semplificata, aggiornamento e sterilizzazione dell’indicatore di coerenza “Costo per litro di benzina consumato” per lo studio di settore WG68U relativo al Trasporto merci su strada e servizi di trasloco. Nella corso della riunione del 28 febbraio 2018, è stata...

Continua a leggere
06 Marzo 2018
Confartigianato Trasporti: Sancita la piena legittimità costituzionale dei “Costi minimi autotrasporto merci”

Con la sentenza n. 47 del 2 Marzo 2018, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, scritta dal fine giurista ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri – Giuliano Amato – la Corte Costituzionale ha stabilito che i “costi minimi” sono pienamente legittimi e conformi al dettato della nostra Costituzione Repubblicana. Confartigianato Trasporti ritiene che, con la sentenza...

Continua a leggere
01 Marzo 2018
Confartigianato Trasporti: non inquina solo l’autotrasporto, il prossimo Governo trovi un equilibrio nelle politiche per il settore

I programmi elettorali di tutte le forze politiche, divulgati per le prossime elezioni politiche, contengono un minimo comune denominatore rappresentato dalla compatibilità ambientale. La forte preoccupazione dei dannosi effetti che provoca l’inquinamento sulla salute e sullo stile di vita dei cittadini è molto diffusa. Il Presidente UNATRAS Amedeo Genedani è stato chiaro: “Abbiamo inviato a...

Continua a leggere

Archivio